Attestazione soggiorno permanente per cittadini comunitari *

  • Servizio attivo

A Domanda

Descrizione


E’ un attestato che certifica per il cittadino dell’Unione la condizione di titolare del diritto di soggiorno permanente in Italia. Può essere rilasciato dopo cinque anni di soggiorno legale e continuativo nel territorio nazionale.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: I cittadini dell’Unione Europea , residenti nel Comune di Luzzara, che sono in possesso dei requisiti di soggiorno previsti dal D.Lgs 30/2007. Il D.lgs 30/2007 si applica anche ai cittadini appartenenti ai seguenti Stati : Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Principato di Andorra, Citta’ del Vaticano. Secondo l'art. 14 del D.Lgs 30/2007 il cittadino dell'Unione può ottenere l'attestato di soggiorno permanente quando ha soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale . La continuità del soggiorno non è interrotta da assenze che : - non superino complessivamente sei mesi l'anno, - da assenze di durata superiore per l'assolvimento di obblighi militari, - da assenze fino a dodici mesi consecutivi per motivi rilevanti, quali la gravidanza e la maternità, malattia grave, studi o formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in un altro Stato membro o in un Paese terzo. Il diritto di soggiorno permanente si perde in ogni caso a seguito di assenze dal territorio nazionale di durata superiore a due anni consecutivi.

Chi può richiederlo:
I cittadini dell’Unione Europea , residenti nel Comune di Luzzara, che sono in possesso dei requisiti di soggiorno previsti dal D.Lgs 30/2007. Il D.lgs 30/2007 si applica anche ai cittadini appartenenti ai seguenti Stati : Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Principato di Andorra, Citta’ del Vaticano.
Secondo l'art. 14 del D.Lgs 30/2007 il cittadino dell'Unione può ottenere l'attestato di soggiorno permanente quando ha soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale . La continuità del soggiorno non è interrotta da assenze che : - non superino complessivamente sei mesi l'anno, - da assenze di durata superiore per l'assolvimento di obblighi militari, - da assenze fino a dodici mesi consecutivi per motivi rilevanti, quali la gravidanza e la maternità, malattia grave, studi o formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in un altro Stato membro o in un Paese terzo. Il diritto di soggiorno permanente si perde in ogni caso a seguito di assenze dal territorio nazionale di durata superiore a due anni consecutivi.

Come fare

Presentandosi personalmente all'Ufficio Relazioni col Pubblico .

Presentandosi personalmente all'Ufficio Relazioni col Pubblico .

Cosa serve

- Modulo di richiesta debitamente compilato e sottoscritto; - Documento d'identità in corso di validità ; - N.ro 2 marche da bollo da 16 Euro; - Documentazione idonea a dimostrare il possesso dei requisiti del soggiorno legale e continuativo per 5 anni, previsti dall’art. 7 della Direttiva 2004/38/CE .


- Modulo di richiesta debitamente compilato e sottoscritto;
- Documento d'identità in corso di validità ;
- N.ro 2 marche da bollo da 16 Euro;
- Documentazione idonea a dimostrare il possesso dei requisiti del soggiorno legale e continuativo per 5 anni, previsti dall’art. 7 della Direttiva 2004/38/CE .

Cosa si ottiene

Attestato di soggiorno permanente.


Attestato di soggiorno permanente.
Tempi e scadenze

Tempo di risposta: 30 gg. dalla data di presentazione della richiesta

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica


Presso U.R.P. del Comune negli orari di apertura al pubblico

Documenti rilasciati


Attestato di soggiorno permanente.

Costi


N. 2 marche da bollo da € 16,00 cad.

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: rivolgersi all'ufficio titolare del procedimento

Riferimenti normativi

- D.Lgs 30/2007;
-Direttiva Unione Europea 2004/38/CE.

Ufficio responsabile
Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) , anagrafe, protocollo, leva
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Responsabile del Servizio 'Programmazione finanziaria e controllo. Servizi amministrativi' e Vice-Segretario comunale. Responsabile della prevenzione…

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) , anagrafe, protocollo, leva

Ultimo aggiornamento: 24 Luglio 2024, 17:31