Categoria del servizio
A chi è rivolto
Chi può richiederlo: portatore di invalidità; chi esercita la tutela o la potestà o procura sull'invalido; proprietario dell'immobile; l'amministratore del condominio dove risiede l'invalido. A chi è destinato: -Portatori di limitazioni funzionali permanenti (cecità, handicap relativo alla deambulazione e immobilità); -Esercenti la potestà o tutela nei confronti di portatori di handicap; -Amministratori di condomini.
Chi può richiederlo: portatore di invalidità; chi esercita la tutela o la potestà o procura sull'invalido; proprietario dell'immobile; l'amministratore del condominio dove risiede l'invalido. A chi è destinato: -Portatori di limitazioni funzionali permanenti (cecità, handicap relativo alla deambulazione e immobilità); -Esercenti la potestà o tutela nei confronti di portatori di handicap; -Amministratori di condomini.Come fare
- Certificato in carta libera attestante l'handicap - Certificato dell'ASL attestante l'invalidità rilasciato dalla Commissione Provinciale - Dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio - Preventivo di spesa dei lavori - DAL 2 MARZO 2014 SERVE ISEE
- Certificato in carta libera attestante l'handicap - Certificato dell'ASL attestante l'invalidità rilasciato dalla Commissione Provinciale - Dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio - Preventivo di spesa dei lavori - DAL 2 MARZO 2014 SERVE ISEECosa serve
domanda in carta da bollo. Allegati: - Certificato medico in carta libera - Certificato A.S.L. o di altra commissione pubblica (copia autenticata) attestante l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione - Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 sottoscritta dal richiedente - Copia di documento di identità in corso di validità - Fotocopia del verbale di assemblea di condominio (nel caso in cui le barriere da eliminare siano presenti nelle parti comuni) - Benestare del proprietario dell'immobile in carta semplice (solo nel caso di alloggio occupato in qualità di affittuario) - ISEE
domanda in carta da bollo. Allegati: - Certificato medico in carta libera - Certificato A.S.L. o di altra commissione pubblica (copia autenticata) attestante l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione - Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 sottoscritta dal richiedente - Copia di documento di identità in corso di validità - Fotocopia del verbale di assemblea di condominio (nel caso in cui le barriere da eliminare siano presenti nelle parti comuni) - Benestare del proprietario dell'immobile in carta semplice (solo nel caso di alloggio occupato in qualità di affittuario) - ISEECosa si ottiene
Copia frontespizio della domanda
Copia frontespizio della domanda2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Copertura geografica
Documenti rilasciati
Validità documenti rilasciati
Costi
Strumenti di tutela
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
Ulteriori informazioni
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 9:36