Eliminazione barriere architettoniche

  • Servizio attivo

A Domanda

Descrizione

contributo per l'eliminazione di barriere architettoniche
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: portatore di invalidità; chi esercita la tutela o la potestà o procura sull'invalido; proprietario dell'immobile; l'amministratore del condominio dove risiede l'invalido. A chi è destinato: -Portatori di limitazioni funzionali permanenti (cecità, handicap relativo alla deambulazione e immobilità); -Esercenti la potestà o tutela nei confronti di portatori di handicap; -Amministratori di condomini.

Chi può richiederlo: portatore di invalidità; chi esercita la tutela o la potestà o procura sull'invalido; proprietario dell'immobile; l'amministratore del condominio dove risiede l'invalido. A chi è destinato: -Portatori di limitazioni funzionali permanenti (cecità, handicap relativo alla deambulazione e immobilità); -Esercenti la potestà o tutela nei confronti di portatori di handicap; -Amministratori di condomini.

Come fare

- Certificato in carta libera attestante l'handicap - Certificato dell'ASL attestante l'invalidità rilasciato dalla Commissione Provinciale - Dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio - Preventivo di spesa dei lavori - DAL 2 MARZO 2014 SERVE ISEE

- Certificato in carta libera attestante l'handicap - Certificato dell'ASL attestante l'invalidità rilasciato dalla Commissione Provinciale - Dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio - Preventivo di spesa dei lavori - DAL 2 MARZO 2014 SERVE ISEE

Cosa serve

domanda in carta da bollo. Allegati: - Certificato medico in carta libera - Certificato A.S.L. o di altra commissione pubblica (copia autenticata) attestante l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione - Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 sottoscritta dal richiedente - Copia di documento di identità in corso di validità - Fotocopia del verbale di assemblea di condominio (nel caso in cui le barriere da eliminare siano presenti nelle parti comuni) - Benestare del proprietario dell'immobile in carta semplice (solo nel caso di alloggio occupato in qualità di affittuario) - ISEE

domanda in carta da bollo. Allegati: - Certificato medico in carta libera - Certificato A.S.L. o di altra commissione pubblica (copia autenticata) attestante l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione - Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 sottoscritta dal richiedente - Copia di documento di identità in corso di validità - Fotocopia del verbale di assemblea di condominio (nel caso in cui le barriere da eliminare siano presenti nelle parti comuni) - Benestare del proprietario dell'immobile in carta semplice (solo nel caso di alloggio occupato in qualità di affittuario) - ISEE

Cosa si ottiene

Copia frontespizio della domanda

Copia frontespizio della domanda
Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro il 1° marzo di ogni anno per far parte della graduatoria dell'anno in corso; dal 2 marzo entrerà nella graduatoria dell'anno successivo IMPORTANTE! LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA PRIMA DELL'INIZIO DEI LAVORI

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Via Avanzi n.1 Luzzara https://www.google.it/maps/place/Via+Arnoldo+Avanzi,+42045+Luzzara+RE/@44.9610598,10.6844685,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x47802f4f7183a0c7:0xefd406fda5ecc4ee!8m2!3d44.961056!4d10.6866572

Documenti rilasciati

Copia frontespizio della domanda

Validità documenti rilasciati

Anno in corso

Costi

1 Marca da bollo da € 16,00

Strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Anna Avanzi che riceve su appuntamento Tel 0522.223827 E-mail: a.avanzi@comune.luzzara.re.it

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Anna Avanzi che riceve su appuntamento Tel 0522.223827 E-mail: a.avanzi@comune.luzzara.re.it

Ulteriori informazioni

Note
I soggetti richiedenti hanno diritto al contribute se: abitano in una casa o alloggio costruito o ristrutturato prima dell'11 agosto 1989, se hanno la residenza anagrafica nell'immobile su cui si intende intervenire; Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: rivolgersi all'ufficio titolare del procedimento

Riferimenti normativi
Legge n. 13 del 09.01.1989 Fondo regionale - DGR 171/2014

Link utili
https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/Legge13_89/

Responsabile
Competenze

Responsabile dei procedimenti dei Servizi Sociali

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Responsabile del Servizio 'Programmazione finanziaria e controllo. Servizi amministrativi' e Vice-Segretario comunale. Responsabile della prevenzione…

Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 9:36