Comunicazione all’autorità di pubblica sicurezza di infortunio sul lavoro

  • Servizio attivo

Comunicazione all’autorità di pubblica sicurezza di infortunio sul lavoro

Descrizione

Dal 22 marzo 2016 è venuto meno l’obbligo a carico del datore di lavoro di trasmettere all’autorità di P.S. la denuncia di infortunio. L’art. 21 del decreto legislativo n.151/2015 ha modificato l’art. 54 del DPR. n. 1124 del 1965 ponendo a carico dell’INAIL l’obbligo di trasmissione all’autorità di pubblica sicurezza delle informazioni relative alle denunce di infortunio ed esonerando, quindi, il datore di lavoro da tale adempimento. In caso di infortunio mortale o con prognosi superiore a trenta giorni l’Inail pertanto metterà a disposizione dell’autorità di pubblica sicurezza i dati relativi alle denunce di infortunio ricevute.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Categoria / Classe : 15/1 Ricezione delle denunce di infortunio verificatisi nel territorio di Luzzara. Protocollare e consegnare fotocopia frontespizio per ricevuta.Occorre trasmettere alla direzione provinciale del lavoro copia delle denunce di infortunio che hanno comportato la morte o l'inabilità al lavoro superiore ai 30 giorni (art. 56 del DPR 1124/06).Trasmettere alla Polizia Municipale, sede di Luzzara, le denunce pervenute oltre i termini di legge per l'applicazione delle sanzioni.

Categoria / Classe : 15/1 
Ricezione delle denunce di infortunio verificatisi nel territorio di Luzzara. Protocollare e consegnare fotocopia frontespizio per ricevuta.
Occorre trasmettere alla direzione provinciale del lavoro copia delle denunce di infortunio che hanno comportato la morte o l'inabilità al lavoro superiore ai 30 giorni (art. 56 del DPR 1124/06).
Trasmettere alla Polizia Municipale, sede di Luzzara, le denunce pervenute oltre i termini di legge per l'applicazione delle sanzioni.

Come fare

rivolgersi all'ufficio titolare del procedimento

rivolgersi all'ufficio titolare del procedimento

Cosa serve

- D.P.R n. 1124 del 30 giugno 1965;- D.Lgs n. 151 del 14 settembre 2015;- Circolare Inail n. 10 del 21 marzo 2016;

- D.P.R n. 1124 del 30 giugno 1965;
- D.Lgs n. 151 del 14 settembre 2015;
- Circolare Inail n. 10 del 21 marzo 2016;

Cosa si ottiene

Comunicazione all’autorità di pubblica sicurezza di infortunio sul lavoro

Comunicazione all’autorità di pubblica sicurezza di infortunio sul lavoro
Tempi e scadenze

Dal 22 marzo 2016 è venuto  meno l’obbligo a carico del datore di lavoro di trasmettere all’autorità di P.S. la denuncia di infortunio. L’art. 21 del decreto legislativo n.151/2015 ha modificato l’art. 54 del DPR. n. 1124 del 1965 ponendo a carico dell’INAIL l’obbligo di trasmissione all’autorità di pubblica sicurezza delle informazioni relative alle denunce di infortunio ed esonerando, quindi, il datore di lavoro da tale adempimento. In caso di infortunio mortale o con prognosi superiore a trenta giorni l’Inail pertanto metterà a disposizione dell’autorità di pubblica sicurezza i dati relativi alle denunce di infortunio ricevute.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: rivolgersi all'ufficio titolare del procedimento

Riferimenti normativi
- D.P.R n. 1124 del 30 giugno 1965; - D.Lgs n. 151 del 14 settembre 2015; - Circolare Inail n. 10 del 21 marzo 2016;

Link utili
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prestazioni/infortunio-sul-lavoro.html https://www.inail.it/cs/internet/docs/testo-integrale_circolare-n-10-del-21-marzo-2016.pdf

Ufficio responsabile
Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) , anagrafe, protocollo, leva
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Responsabile del Servizio 'Programmazione finanziaria e controllo. Servizi amministrativi' e Vice-Segretario comunale. Responsabile della prevenzione…

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) , anagrafe, protocollo, leva

Ultimo aggiornamento: 24 Luglio 2024, 18:15