Assegno di cura per anziani:richiesta

  • Servizio attivo

A Domanda

Descrizione

E' un sostegno economico per Le famiglie, o le persone anche non legate da vincoli parentali, che mantengono l'anziano certificato nonautosufficiente nel proprio contesto in alternativa al ricovero in Istituto
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: Le famiglie o le persone anche non legate da vincoli parentali dell'anziano non autosufficiente A chi è destinato: Le famiglie, o le persone anche non legate da vincoli parentali, che mantengono l'anziano certificato nonautosufficiente nel proprio contesto in alternativa al ricovero in Istituto e che ad esso si impegnano a garantire la necessaria assistenza, sulla base di un progetto assistenziale personalizzato. REQUISITI: Residenza nel Comune di Luzzara; Situazione economica prevista dalla Regione Emilia Romagna.

Chi può richiederlo: Le famiglie o le persone anche non legate da vincoli parentali dell'anziano non autosufficiente A chi è destinato: Le famiglie, o le persone anche non legate da vincoli parentali, che mantengono l'anziano certificato nonautosufficiente nel proprio contesto in alternativa al ricovero in Istituto e che ad esso si impegnano a garantire la necessaria assistenza, sulla base di un progetto assistenziale personalizzato. REQUISITI: Residenza nel Comune di Luzzara; Situazione economica prevista dalla Regione Emilia Romagna.

Come fare

Presentando certificazione ISEE del nucleo famigliare Colloquio con Assistente Sociale che attivera' poi la commissione di U.V.G.

Presentando certificazione ISEE del nucleo famigliare Colloquio con Assistente Sociale che attivera' poi la commissione di U.V.G.

Cosa serve

PROCEDIMENTO: INFO*Le famiglie interessate possono rivolgersi all'Assistente Sociale del Comune che effettua un primo colloquio e procede alla verifica dei requisiti fondamentali per la concessione dell'assegno. La valutazione del bisogno e la predisposizione del programma assistenziale personalizzato è a cura dell'Unità di Valutazione Geriatrica.FINALITA':Sostenere le famiglie, o le persone anche non legate da vincoli parentali ma che hanno un rapporto significativo e consolidato con l'anziano,che mantengono nel proprio contesto l'anziano non autosufficiente, in alternativa al ricovero in Istituto.REQUISITI:Residenza nel Comune di Luzzara;Limiti reddituali previsti dalla Regione Emilia Romagna.(ISEE)NORMATIVA DI RIFERIMENTO:Legge Regionale 3-2/94 di "Tutela e valorizzazione della persona anziana".Direttiva Regionale 1377/99 per la "Contribuzione alle famiglie disponibili a mantenere l'anziano non autosufficiente nel proprio contesto".  

PROCEDIMENTO: INFO*
Le famiglie interessate possono rivolgersi all'Assistente Sociale del Comune che effettua un primo colloquio e procede alla verifica dei requisiti fondamentali per la concessione dell'assegno. La valutazione del bisogno e la predisposizione del programma assistenziale personalizzato è a cura dell'Unità di Valutazione Geriatrica.
FINALITA':
Sostenere le famiglie, o le persone anche non legate da vincoli parentali ma che hanno un rapporto significativo e consolidato con l'anziano,che mantengono nel proprio contesto l'anziano non autosufficiente, in alternativa al ricovero in Istituto.
REQUISITI:
Residenza nel Comune di Luzzara;
Limiti reddituali previsti dalla Regione Emilia Romagna.(ISEE)
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Legge Regionale 3-2/94 di "Tutela e valorizzazione della persona anziana".
Direttiva Regionale 1377/99 per la "Contribuzione alle famiglie disponibili a mantenere l'anziano non autosufficiente nel proprio contesto".
 

Cosa si ottiene

E' un sostegno economico per Le famiglie, o le persone anche non legate da vincoli parentali, che mantengono l'anziano certificato nonautosufficiente nel proprio contesto in alternativa al ricovero in Istituto

E' un sostegno economico per Le famiglie, o le persone anche non legate da vincoli parentali, che mantengono l'anziano certificato nonautosufficiente nel proprio contesto in alternativa al ricovero in Istituto
Tempi e scadenze

Non esiste un termine temporale per la richiesta.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Assistente sociale Via Avanzi n.1 Luzzara https://www.google.it/maps/place/Via+Arnoldo+Avanzi,+42045+Luzzara+RE/@44.9610598,10.6844685,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x47802f4f7183a0c7:0xefd406fda5ecc4ee!8m2!3d44.961056!4d10.6866572

Costi

Nessuna

Strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento: dott.ssa Anna Avanzi, che riceve su appuntamento a.avanzi@comune.luzzara.re.it

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento: dott.ssa Anna Avanzi, che riceve su appuntamento a.avanzi@comune.luzzara.re.it

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Modalità di prova - inserire le modalità reali

Riferimenti normativi
Legge Regionale 3-2/94 di" Tutela e valorizzazione della persona anziana" Direttiva Regionale 1377/99 per la "Contribuzione alle famiglie disponibili a mantenere l'anziano non autosufficiente nel proprio contesto"

Link utili
http://www.emiliaromagnasociale.it/wcm/emiliaromagnasociale/home/anziani/sostegnodomicilio.htm

Responsabile
Competenze

Responsabile dei procedimenti dei Servizi Sociali

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Responsabile del Servizio 'Programmazione finanziaria e controllo. Servizi amministrativi' e Vice-Segretario comunale. Responsabile della prevenzione…

Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 9:17