Categoria del servizio
A chi è rivolto
Chi può richiederlo: committente A chi è destinato: sono sempre soggetti a preventiva autorizzazione sismica • interventi edilizi in abitati dichiarati da consolidare di cui all’art 61 del DPR 380/2001 • progetti presentati a seguito di accertamento di violazione delle norme antisismiche • interventi relativi ad edifici di interesse strategico e alle opere infrastrutturali di cui alla DGR 1661/2009 allegati A/B • sopraelevazioni di cui all’art 90 comma 1 DPR 380/2001 Sono esclusi dall’obbligo di richiesta di autorizzazione sismica gli interventi dichiarati dal progettista abilitato privi di rilevanza ai fini della pubblica incolumità. Tale dichiarazione è contenuta nell'asseverazione che accompagna il titolo edilizio. All'asseverazione devono essere allegati gli elaborati tecnici, analitici o grafici, atti a dimostrare che l'intervento è privo di rilevanza ai fini sismici
Chi può richiederlo: committente A chi è destinato: sono sempre soggetti a preventiva autorizzazione sismica • interventi edilizi in abitati dichiarati da consolidare di cui all’art 61 del DPR 380/2001 • progetti presentati a seguito di accertamento di violazione delle norme antisismiche • interventi relativi ad edifici di interesse strategico e alle opere infrastrutturali di cui alla DGR 1661/2009 allegati A/B • sopraelevazioni di cui all’art 90 comma 1 DPR 380/2001 Sono esclusi dall’obbligo di richiesta di autorizzazione sismica gli interventi dichiarati dal progettista abilitato privi di rilevanza ai fini della pubblica incolumità. Tale dichiarazione è contenuta nell'asseverazione che accompagna il titolo edilizio. All'asseverazione devono essere allegati gli elaborati tecnici, analitici o grafici, atti a dimostrare che l'intervento è privo di rilevanza ai fini sismiciCome fare
la domanda è presentata allo SUE (sportello unico per l’edilizia) del comune il quale provvederà all’invio della documentazione all’autorità competente per la verifica della regolarità e della completezza
la domanda è presentata allo SUE (sportello unico per l’edilizia) del comune il quale provvederà all’invio della documentazione all’autorità competente per la verifica della regolarità e della completezzaCosa serve
la domanda per il rilascio dell’autorizzazione sismica deve essere corredata dal progetto esecutivo riguardante le strutture. Il progetto deve essere accompagnato da una dichiarazione del progettista abilitato che asseveri il rispetto delle norme tecniche per le costruzioni e delle prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, nonché la congruità tra il progetto esecutivo riguardante le strutture e quello architettonico SCARICA QUI MODELLI REGIONE
la domanda per il rilascio dell’autorizzazione sismica deve essere corredata dal progetto esecutivo riguardante le strutture. Il progetto deve essere accompagnato da una dichiarazione del progettista abilitato che asseveri il rispetto delle norme tecniche per le costruzioni e delle prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, nonché la congruità tra il progetto esecutivo riguardante le strutture e quello architettonico SCARICA QUI MODELLI REGIONECosa si ottiene
autorizzazione sismica
autorizzazione sismica2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Documenti rilasciati
Validità documenti rilasciati
Costi
Ulteriori informazioni
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2024, 15:38