Assegno nucleo familiare (almeno 3 figli minori)

  • Servizio attivo

A Domanda

Descrizione

E' un assegno mensile al nucleo familiare,compresa la tredicesima, concesso in via esclusiva dai Comuni e pagato dall'Inps per le famiglie che hanno almeno 3 figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: Nuclei familiari residenti a Luzzara composti da cittadini italiani e dell'unione europea residenti, da cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonchè dai familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. I nuclei familiari composti almeno da un genitore e tre figli minori( appartenemti alla stessa famiglia anagrafica) che siano figli del richiedente medesimo o del coniuge o da essi ricevuti in affidamento preadottivo A chi è destinato: Nuclei familiari con la presenza di almeno tre figli minori con risorse reddituali e patrimoniali non superiori a quelle previste dall'indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) valido per l'assegno

Chi può richiederlo: Nuclei familiari residenti a Luzzara composti da cittadini italiani e dell'unione europea residenti, da cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonchè dai familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. I nuclei familiari composti almeno da un genitore e tre figli minori( appartenemti alla stessa famiglia anagrafica) che siano figli del richiedente medesimo o del coniuge o da essi ricevuti in affidamento preadottivo A chi è destinato: Nuclei familiari con la presenza di almeno tre figli minori con risorse reddituali e patrimoniali non superiori a quelle previste dall'indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) valido per l'assegno

Come fare

La domanda deve essere presentata compilando l'apposito modulo da consegnare presso lo sportello URP del comune di Luzzara

La domanda deve essere presentata compilando l'apposito modulo da consegnare presso lo sportello URP del comune di Luzzara

Cosa serve

- Carta d'identità in corso di validità - Carta o permesso di soggiorno per cittadini stranieri - Dichiarazione ISEE in corso di validità

- Carta d'identità in corso di validità - Carta o permesso di soggiorno per cittadini stranieri - Dichiarazione ISEE in corso di validità

Cosa si ottiene

Copia frontespizio della domanda

Copia frontespizio della domanda
Tempi e scadenze

Entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello della richiesta. Per quei nuclei che, nel corso dell'anno, sono destinati a perdere il requisito della presenza dei tre figli minori nella famiglia anagrafica, il tempo utile per la presentazione della domanda è limitato al periodo di permanenza di tutti i requisiti.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Urp del Comune di residenza nei giorni e negli orari di apertuta al pubblico Via Avanzi n.1 - Luzzara Via Avanzi n.1 - Luzzar Via Avanzi n.1 - Luzzara Via Avanzi n.1 - Luzzara https://www.google.it/maps/place/Via+Arnoldo+Avanzi,+42045+Luzzara+RE/@44.9610598,10.6844685,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x47802f4f7183a0c7:0xefd406fda5ecc4ee!8m2!3d44.961056!4d10.6866572

Documenti rilasciati

Copia frontespizio della domanda

Validità documenti rilasciati

Anno in corso

Costi

Nessuna

Modalita di pagamento

Nessuna

Strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Anna Avanzi che riceve su appuntamento. Tel 0522/223827 E-mail a.avanzi@comune.luzzara.re.it

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Anna Avanzi che riceve su appuntamento. Tel 0522/223827 E-mail a.avanzi@comune.luzzara.re.it

Ulteriori informazioni

Note
-Il richiedente deve essere cittadino italiano, comunitario o straniero in possesso di carta di soggiorno illimitata -Se i genitori sono residenti in Comuni diversi la domanda deve essere presentata dal genitore che ha nel proprio stato di famiglia i figli minorenni. -Se nel corso dell'anno uno dei figli diventa maggiorenne la domanda dovrà fare riferimento al periodo in cui il figlio era minorenne; in tal caso l'assegno se dovuto,sarà riconosciuto dal 1° gennaio alla data di compimento della maggiore età. Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: rivolgersi all'ufficio titolare del procedimento

Riferimenti normativi
-Art.65 della legge 448 del 23/12/98 e successive modifiche ed integrazioni - Art. 14 Decreto del Presidente del Conisglio dei Ministri n.452/2001 - Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri n. 337/2001 - L 97/2013 art. 13

Responsabile
Competenze

Responsabile dei procedimenti dei Servizi Sociali

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Responsabile del Servizio 'Programmazione finanziaria e controllo. Servizi amministrativi' e Vice-Segretario comunale. Responsabile della prevenzione…

Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 9:23