Categoria del servizio
A chi è rivolto
Chi può richiederlo: Le famiglie o le persone anche non legate da vincoli parentali dell'anziano non autosufficiente A chi è destinato: Le famiglie, o le persone anche non legate da vincoli parentali, che mantengono l'anziano certificato nonautosufficiente nel proprio contesto in alternativa al ricovero in Istituto e che ad esso si impegnano a garantire la necessaria assistenza, sulla base di un progetto assistenziale personalizzato. REQUISITI: Residenza nel Comune di Luzzara; Situazione economica prevista dalla Regione Emilia Romagna.
Chi può richiederlo: Le famiglie o le persone anche non legate da vincoli parentali dell'anziano non autosufficiente A chi è destinato: Le famiglie, o le persone anche non legate da vincoli parentali, che mantengono l'anziano certificato nonautosufficiente nel proprio contesto in alternativa al ricovero in Istituto e che ad esso si impegnano a garantire la necessaria assistenza, sulla base di un progetto assistenziale personalizzato. REQUISITI: Residenza nel Comune di Luzzara; Situazione economica prevista dalla Regione Emilia Romagna.Come fare
Presentando certificazione ISEE del nucleo famigliare Colloquio con Assistente Sociale che attivera' poi la commissione di U.V.G.
Presentando certificazione ISEE del nucleo famigliare Colloquio con Assistente Sociale che attivera' poi la commissione di U.V.G.Cosa serve
PROCEDIMENTO: INFO*Le famiglie interessate possono rivolgersi all'Assistente Sociale del Comune che effettua un primo colloquio e procede alla verifica dei requisiti fondamentali per la concessione dell'assegno. La valutazione del bisogno e la predisposizione del programma assistenziale personalizzato è a cura dell'Unità di Valutazione Geriatrica.FINALITA':Sostenere le famiglie, o le persone anche non legate da vincoli parentali ma che hanno un rapporto significativo e consolidato con l'anziano,che mantengono nel proprio contesto l'anziano non autosufficiente, in alternativa al ricovero in Istituto.REQUISITI:Residenza nel Comune di Luzzara;Limiti reddituali previsti dalla Regione Emilia Romagna.(ISEE)NORMATIVA DI RIFERIMENTO:Legge Regionale 3-2/94 di "Tutela e valorizzazione della persona anziana".Direttiva Regionale 1377/99 per la "Contribuzione alle famiglie disponibili a mantenere l'anziano non autosufficiente nel proprio contesto".
Le famiglie interessate possono rivolgersi all'Assistente Sociale del Comune che effettua un primo colloquio e procede alla verifica dei requisiti fondamentali per la concessione dell'assegno. La valutazione del bisogno e la predisposizione del programma assistenziale personalizzato è a cura dell'Unità di Valutazione Geriatrica.
FINALITA':
Sostenere le famiglie, o le persone anche non legate da vincoli parentali ma che hanno un rapporto significativo e consolidato con l'anziano,che mantengono nel proprio contesto l'anziano non autosufficiente, in alternativa al ricovero in Istituto.
REQUISITI:
Residenza nel Comune di Luzzara;
Limiti reddituali previsti dalla Regione Emilia Romagna.(ISEE)
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Legge Regionale 3-2/94 di "Tutela e valorizzazione della persona anziana".
Direttiva Regionale 1377/99 per la "Contribuzione alle famiglie disponibili a mantenere l'anziano non autosufficiente nel proprio contesto".
Cosa si ottiene
E' un sostegno economico per Le famiglie, o le persone anche non legate da vincoli parentali, che mantengono l'anziano certificato nonautosufficiente nel proprio contesto in alternativa al ricovero in Istituto
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Copertura geografica
Costi
Strumenti di tutela
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 9:17