Annotazione permanente di voto assistito

  • Servizio attivo

A Domanda

Descrizione

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità esercitano il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore.
Quando l'impedimento non sia evidente, esso dovrà essere dimostrato con un certificato rilasciato gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi diritto dal funzionario medico designato dall'A.S.L. 
Il certificato medico deve attestare che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore. L'impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell'elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell'elettore. Il certificato medico eventualmente esibito deve essere allegato al verbale delle operazioni dell’ufficio elettorale di sezione.
Come previsto dalla legge n. 17 del 5 febbraio 2003 gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il proprio voto , possono presentare una richiesta al Comune di Luzzara per ottenere l’annotazione permanente del diritto di voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale, allo scopo di evitare all'elettore di doversi munire di volta in volta in occasione di ogni consultazione dell’apposito certificato medico .
L’annotazione del diritto al voto assistito è apposta mediante un timbro nella tessera elettorale personale nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di riservatezza personale ed in particolare della legge 31 dicembre 1996 n. 675 e successive modifiche.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Elettori affetti da impedimento fisico che non permette di esercitare in maniera autonoma il diritto al voto.

Elettori affetti da impedimento fisico che non permette di esercitare in maniera autonoma il diritto al voto.

Come fare

Le richieste di annotazione permanente di voto assistito devono essere  presentate  all'ufficio Elettorale del Comune corredate dell'apposito certificato medico ilasciato dal Servizio di Igiene Pubblica.


Le richieste di annotazione permanente di voto assistito devono essere  presentate  all'ufficio Elettorale del Comune corredate dell'apposito certificato medico ilasciato dal Servizio di Igiene Pubblica.

Cosa serve

  modulo di richiesta per apposizione timbro di voto assistito;  documento d’identità ;  tessera elettorale;  Certificato rilasciato dal Servizio  di Igiene Pubblica, che dichiari che l’elettore è impossibilitato in modo permanente ad esercitare autonomamente il diritto di voto; Per gli elettori non vedenti il certificato medico può essere sostitutio dal  libretto nominativo di pensione nel quale sia indicata la categoria "ciechi civili" ed il numero attestante la cecità assoluta (numeri di codice o fascia: 06, 07, 10, 11, 15, 18, 19).

 
  • modulo di richiesta per apposizione timbro di voto assistito; 
  • documento d’identità ; 
  • tessera elettorale; 
  • Certificato rilasciato dal Servizio  di Igiene Pubblica, che dichiari che l’elettore è impossibilitato in modo permanente ad esercitare autonomamente il diritto di voto;
  • Per gli elettori non vedenti il certificato medico può essere sostitutio dal  libretto nominativo di pensione nel quale sia indicata la categoria "ciechi civili" ed il numero attestante la cecità assoluta (numeri di codice o fascia: 06, 07, 10, 11, 15, 18, 19).

Cosa si ottiene

L'apposizione sulla tessera elettorale di un timbro "AVD" seguito dalla firma del funzionario incaricato. L'annotazione specifica con il timbro "AVD" è prevista per evitare all'elettore di doversi munire di volta in volta in occasione di ogni consultazione dell’apposito certificato medico.  

L'apposizione sulla tessera elettorale di un timbro "AVD" seguito dalla firma del funzionario incaricato.
L'annotazione specifica con il timbro "AVD" è prevista per evitare all'elettore di doversi munire di volta in volta in occasione di ogni consultazione dell’apposito certificato medico.
 
Tempi e scadenze

La richiesta di annotazione timbro "AVD" può essere richiesta in qualsiasi momento.    

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica


presso: Ufficio Elettorale Via Avanzi,1 (piano terra) nei giorni e orari di apertura al pubblico.

Documenti rilasciati

Timbro "AVD" su tessera elettorale

Validità documenti rilasciati

Permanente

Costi

Nessuna

Ulteriori informazioni

Note
Nessun elettore può esercitare,  per la stessa consultazione elettorale,  la funzione di accompagnatore per più di un invalido.
L'accompagnatore dovrà esibire al Presidente del seggio elettorale in cui vota il proprio assistito anche la propria tessera elettorale, sulla quale verrà apposto  il timbro della sezione elettorale nella quale ha esercitato la funzione di accompagnatore.
 

Riferimenti normativi
D.P.R del 30/03/1957 n.ro 361 art. 55;
Legge 5 febbraio 2003 n. 17 “Nuove norme per l’esercizio di voto da parte degli elettori affetti da grave infermità”. 

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Responsabile del Servizio 'Programmazione finanziaria e controllo. Servizi amministrativi' e Vice-Segretario comunale. Responsabile della prevenzione…

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio Elettorale - AIRE

Ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2025, 8:35