Inserimento anziani in strutture residenziali(casa protetta,casa albergo,r.s.a.)o semi residenziali(centro diurno):richiesta

  • Servizio attivo

A Domanda

Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

A chi è destinato: Possono accedere alle Strutture gli anziani ultrasessantacinquenni con diversi livelli di autosufficienza e dipendenza residenti nel Comune di Luzzara. PROCEDURA La procedura è seguita dall'Assistente Sociale la quale tramite colloquio con i familiari e compilazione dell'apposita modulistica, attiva la commissione UVG (Unità di Valutazione Geriatrica) per effettuare la valutazione multidimensionale, verificando l'esistenza dei requisiti di ammissibilità, e determinare il programma assistenziale. L'inserimento in Struttura comporta il pagamento della retta di ricovero.

A chi è destinato: Possono accedere alle Strutture gli anziani ultrasessantacinquenni con diversi livelli di autosufficienza e dipendenza residenti nel Comune di Luzzara. PROCEDURA La procedura è seguita dall'Assistente Sociale la quale tramite colloquio con i familiari e compilazione dell'apposita modulistica, attiva la commissione UVG (Unità di Valutazione Geriatrica) per effettuare la valutazione multidimensionale, verificando l'esistenza dei requisiti di ammissibilità, e determinare il programma assistenziale. L'inserimento in Struttura comporta il pagamento della retta di ricovero.

Come fare

Autocertificazione redditi dell'anziano e dei famigliari tenuti agli alimenti, solo nel caso venga richiesto un contributo.

Autocertificazione redditi dell'anziano e dei famigliari tenuti agli alimenti, solo nel caso venga richiesto un contributo.

Cosa serve

PROCEDIMENTO: INFO*CASA PROTETTA rivolta ad utenti non autosufficienti,RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA) per utenti non autosufficienti con bisogni ad alta valenza sanitaria per i quali è previsto un progetto a termine(legge regionale 5/94)CENTRO DIURNO,rivolto ad utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana.Per accedere a tale procedimento è necessario contattare Fioretta per fissare appuntamento per colloquio con assistente sociale.

PROCEDIMENTO: INFO*
CASA PROTETTA rivolta ad utenti non autosufficienti,
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA) per utenti non autosufficienti con bisogni ad alta valenza sanitaria per i quali è previsto un progetto a termine(legge regionale 5/94)
CENTRO DIURNO,rivolto ad utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana.
Per accedere a tale procedimento è necessario contattare Fioretta per fissare appuntamento per colloquio con assistente sociale.

Cosa si ottiene

Inserimento anziani in strutture residenziali(casa protetta,casa albergo,r.s.a.)o semi residenziali(centro diurno):richiesta

Inserimento anziani in strutture residenziali(casa protetta,casa albergo,r.s.a.)o semi residenziali(centro diurno):richiesta
Tempi e scadenze

Non esiste un termine temporale per la presentazione della domanda.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Ufficio assistente sociale del Comune di Luzzara Via Avanzi n.1 Luzzara

Costi

Pagamento della retta di ricovero (rideterminato ogni anno dalle varie strutture). Nel caso in cui il richiedente e/o i familiari non siano in grado di sostenere l'intera retta,possono avanzare al Comune richiesta di compartecipazione, che verrà poi valutata sulla base dei redditi dell'anziano e dei familiari tenuti(come da regolamento Comunale).

Strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Anna Avanzi che riceve su appuntamento Tel 0522.223827 E-mail: a.avanzi@comune.luzzara.re.it

Modalità di attivazione degli strumenti di tutela

Segnalazione scritta al Responsabile del Procedimento: Dr.ssa Anna Avanzi che riceve su appuntamento Tel 0522.223827 E-mail: a.avanzi@comune.luzzara.re.it

Ulteriori informazioni

Note
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: rivolgersi all'ufficio titolare del procedimento

Riferimenti normativi
Delibera di delega n.23478/62 del 21.09.89 Delibera Comunale riguardante"criteri e modalità per l'accesso ai servizi assistenziali del Comune". Legge Regionale n.2 del 12.01.1985 "Riordino e programmazione delle funzioni di assistenza sociale". Legge Regionale n.5 del 3.02.1994 di tutela e valorizzazione della persona anziana.

Link utili
http://www.regione.emilia-romagna.it/urp/unitainformative/file_html/500000000023.htm http://www.regione.emilia-romagna.it/urp/unitainformative/file_html/500000000030.htm

Responsabile
Competenze

Responsabile dei procedimenti dei Servizi Sociali

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Responsabile del Servizio 'Programmazione finanziaria e controllo. Servizi amministrativi' e Vice-Segretario comunale. Responsabile della prevenzione…

Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 9:42