Categoria del servizio
A chi è rivolto
A chi è destinato: Possono accedere alle Strutture gli anziani ultrasessantacinquenni con diversi livelli di autosufficienza e dipendenza residenti nel Comune di Luzzara. PROCEDURA La procedura è seguita dall'Assistente Sociale la quale tramite colloquio con i familiari e compilazione dell'apposita modulistica, attiva la commissione UVG (Unità di Valutazione Geriatrica) per effettuare la valutazione multidimensionale, verificando l'esistenza dei requisiti di ammissibilità, e determinare il programma assistenziale. L'inserimento in Struttura comporta il pagamento della retta di ricovero.
A chi è destinato: Possono accedere alle Strutture gli anziani ultrasessantacinquenni con diversi livelli di autosufficienza e dipendenza residenti nel Comune di Luzzara. PROCEDURA La procedura è seguita dall'Assistente Sociale la quale tramite colloquio con i familiari e compilazione dell'apposita modulistica, attiva la commissione UVG (Unità di Valutazione Geriatrica) per effettuare la valutazione multidimensionale, verificando l'esistenza dei requisiti di ammissibilità, e determinare il programma assistenziale. L'inserimento in Struttura comporta il pagamento della retta di ricovero.Come fare
Autocertificazione redditi dell'anziano e dei famigliari tenuti agli alimenti, solo nel caso venga richiesto un contributo.
Autocertificazione redditi dell'anziano e dei famigliari tenuti agli alimenti, solo nel caso venga richiesto un contributo.Cosa serve
PROCEDIMENTO: INFO*CASA PROTETTA rivolta ad utenti non autosufficienti,RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA) per utenti non autosufficienti con bisogni ad alta valenza sanitaria per i quali è previsto un progetto a termine(legge regionale 5/94)CENTRO DIURNO,rivolto ad utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana.Per accedere a tale procedimento è necessario contattare Fioretta per fissare appuntamento per colloquio con assistente sociale.
CASA PROTETTA rivolta ad utenti non autosufficienti,
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA) per utenti non autosufficienti con bisogni ad alta valenza sanitaria per i quali è previsto un progetto a termine(legge regionale 5/94)
CENTRO DIURNO,rivolto ad utenti che necessitano di parziale supporto per la gestione diurna quotidiana.
Per accedere a tale procedimento è necessario contattare Fioretta per fissare appuntamento per colloquio con assistente sociale.
Cosa si ottiene
Inserimento anziani in strutture residenziali(casa protetta,casa albergo,r.s.a.)o semi residenziali(centro diurno):richiesta
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Copertura geografica
Costi
Strumenti di tutela
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024, 9:42