Licenza pesca tipo B - pesca sportiva o ricreativa

  • Servizio attivo

Licenza pesca tipo B - pesca sportiva o ricreativa

Descrizione

Dal 23/11/2012 non si rilascia più il tesserino della licenza per pesca sportiva o ricreativa. La licenza di tipo B è costituita dalla sola ricevuta del versamento della tassa di concessione, deve essere esibita unitamente a un documento d’identità valido e autorizza i residenti all' esercizio della pesca sportiva o ricreativa. Esistono anche: - Licenza di tipo C: autorizza i residenti e i non residenti all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa. Ha validità 30 giorni. - Licenza di tipo A: per la pesca professionale che ha validità 10 anni.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Non è richiesta la licenza, ossia il versamento per l'esercizio della pesca sportiva o ricreativa sul territorio della Regione Emilia Romagna per:- minori di 12 anni  se accompagnati da maggiorenne munito di licenza o esentato;- minori di 18 anni se in possesso di attestato di frequenza a corso di avvicinamento alla tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e dell’esercizio della pesca organizzato da associazioni piscatorie;- maggiori di 65 anni;- soggetti di cui all’art. 3 legge 104/1992 (legge quadro per l’assistenza, integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap ) - personale autorizzato da Regione ed enti territoriali;- addetti ad impianti di piscicoltura durante l’esercizio della loro attività;- stranieri per partecipazione a competizioni sportive ;- pesca a pagamento ;- pesca in spazio privati. I pescatori appartenenti ad una delle categorie sopra elencate che intendono andare a pescare in altre regioni devono sempre prima informarsi presso i corrispondenti Uffici pesca della Provincia o presso le Associazioni di pescatori locali (tipo FIPSAS) e se richiesto dovranno munirsi della ricevuta di versamento costituente la licenza. 

Non è richiesta la licenza, ossia il versamento per l'esercizio della pesca sportiva o ricreativa sul territorio della Regione Emilia Romagna per:
- minori di 12 anni  se accompagnati da maggiorenne munito di licenza o esentato;
- minori di 18 anni se in possesso di attestato di frequenza a corso di avvicinamento alla tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e dell’esercizio della pesca organizzato da associazioni piscatorie;
- maggiori di 65 anni;
- soggetti di cui all’art. 3 legge 104/1992 (legge quadro per l’assistenza, integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap ) 
- personale autorizzato da Regione ed enti territoriali;
- addetti ad impianti di piscicoltura durante l’esercizio della loro attività;
- stranieri per partecipazione a competizioni sportive ;
- pesca a pagamento ;
- pesca in spazio privati.
I pescatori appartenenti ad una delle categorie sopra elencate che intendono andare a pescare in altre regioni devono sempre prima informarsi presso i corrispondenti Uffici pesca della Provincia o presso le Associazioni di pescatori locali (tipo FIPSAS) e se richiesto dovranno munirsi della ricevuta di versamento costituente la licenza. 

Come fare

Versamento sul conto corrente postale n. 116400 intestato a: Regione Emilia Romagna -Tasse di concessioni regionali e altri tributi. Indicare sul bollettino i dati anagrafici del pescatore nonché la causale del versamento.

Versamento sul conto corrente postale n. 116400 intestato a: Regione Emilia Romagna -Tasse di concessioni regionali e altri tributi. Indicare sul bollettino i dati anagrafici del pescatore nonché la causale del versamento.

Cosa serve

Dal 23/11/2012 non si rilascia più il tesserino della licenza per pesca sportiva o ricreativa. La licenza di tipo B è costituita dalla sola ricevuta del versamento della tassa di concessione, deve essere esibita unitamente a un documento d’identità valido e autorizza  i residenti all' esercizio della pesca sportiva o ricreativa. Esistono anche:- Licenza di tipo C: autorizza i residenti e i non residenti all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa. Ha validità  30 giorni. - Licenza di tipo A: per la pesca professionale che ha validità 10 anni.  

Dal 23/11/2012 non si rilascia più il tesserino della licenza per pesca sportiva o ricreativa. 
La licenza di tipo B è costituita dalla sola ricevuta del versamento della tassa di concessione, deve essere esibita unitamente a un documento d’identità valido e autorizza  i residenti all' esercizio della pesca sportiva o ricreativa. 
Esistono anche:
- Licenza di tipo C: autorizza i residenti e i non residenti all’esercizio della pesca sportiva o ricreativa. Ha validità  30 giorni. 
- Licenza di tipo A: per la pesca professionale che ha validità 10 anni.  

Cosa si ottiene

 Ai residenti in Emilia Romagna che intendono esercitare sul territorio nazionale ogni azione tesa alla cattura o al prelievo di specie ittiche a scopo sportivo o ricreativo.

 Ai residenti in Emilia Romagna che intendono esercitare sul territorio nazionale ogni azione tesa alla cattura o al prelievo di specie ittiche a scopo sportivo o ricreativo.
Tempi e scadenze

 Validità documentazione rilasciata: 1 anno di durata del bollettino a decorrere dalla data del versamento e su tutto il territorio nazionale. Le licenze già rilasciate alla data di entrata in vigore della nuova normativa (23/11/2012) restano valide fino alla validità del versamento. Le esenzioni previste dalla nostra normativa regionale (vedi note) non sono valide su tutto il territorio nazionale.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Uffici postali per versamento per informazioni: UFFICIO PESCA PROVINCIALE Via Gorizia, 49 - 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 301475 fax 0522 381074 U.R.P. Ufficio Relazioni col Pubblico

Validità documenti rilasciati

1 anno di durata del bollettino a decorrere dalla data del versamento e su tutto il territorio nazionale. Le licenze già rilasciate alla data di entrata in vigore della nuova normativa (23/11/2012) restano valide fino alla validità del versamento. Le esenzioni previste dalla nostra normativa regionale (vedi note) non sono valide su tutto il territorio nazionale.

Costi

per licenza di tipo B: € 22,72 di tassa regionale

Ulteriori informazioni

Note
Non è richiesta la licenza, ossia il versamento per l'esercizio della pesca sportiva o ricreativa sul territorio della Regione Emilia Romagna per: - minori di 12 anni se accompagnati da maggiorenne munito di licenza o esentato; - minori di 18 anni se in possesso di attestato di frequenza a corso di avvicinamento alla tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e dell’esercizio della pesca organizzato da associazioni piscatorie; - maggiori di 65 anni; - soggetti di cui all’art. 3 legge 104/1992 (legge quadro per l’assistenza, integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap ) - personale autorizzato da Regione ed enti territoriali; - addetti ad impianti di piscicoltura durante l’esercizio della loro attività; - stranieri per partecipazione a competizioni sportive ; - pesca a pagamento ; - pesca in spazio privati. I pescatori appartenenti ad una delle categorie sopra elencate che intendono andare a pescare in altre regioni devono sempre prima informarsi presso i corrispondenti Uffici pesca della Provincia o presso le Associazioni di pescatori locali (tipo FIPSAS) e se richiesto dovranno munirsi della ricevuta di versamento costituente la licenza. Modalità con le quali gli interessati possono ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso: Modalità di prova - inserire le modalità reali

Riferimenti normativi
Legge Regionale n.11 del 07/11/2012

Link utili
http://www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=701&IDSezione=5235&ID=94801

Ufficio responsabile
Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) , anagrafe, protocollo, leva
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Responsabile del Servizio 'Programmazione finanziaria e controllo. Servizi amministrativi' e Vice-Segretario comunale. Responsabile della prevenzione…

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) , anagrafe, protocollo, leva

Ultimo aggiornamento: 24 Luglio 2024, 18:08