Prenotazione della vaccinazione per i cittadini con più di 80 anni
Lunedì 15 febbraio saranno aperte le prenotazioni per i nati nel 1936 o negli anni precedenti (85enni e ultra 85enni), mentre da lunedì 1° marzo si potranno prenotare le persone nate dal 1937 al 1941 compresi (quindi tra gli 80 e gli 84 anni).
Non occorre la prescrizione medica.
Si prenota
agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione (Cup);
nelle farmacie che effettuano prenotazioni Cup;
online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb (www.cupweb.it);
telefonando ai numeri previsti nella Ausl di appartenenza per la prenotazione telefonica:
Ausl Reggio Emilia 0522 338799, dal lunedì al sabato, dalle 7.45 alle 18.00.
Tutte le informazioni su https://bit.ly/377LBen
(info da www.regione.emilia-romagna.it)
L'AUSL Reggio Emilia ha comunicato quanto segue:
DOVE CI SI VACCINA?
Oltre al centro vaccinale all’Ente Fiera di Reggio Emilia, saranno attivate altre sedi negli Ospedali di Correggio, Guastalla, Montecchio, Scandiano e Castelnovo ne’ Monti, quindi i cittadini potranno prenotare nel distretto di residenza o nella sede più vicina alla propria abitazione.
CHI NON PUÒ SPOSTARSI, COME FA?
Le persone che non sono in grado di raggiungere gli ambulatori vaccinali per impossibilità a muoversi saranno vaccinate a domicilio. In questo caso il numero da chiamare è il 0522 338700, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 18.00.
COSA SERVE PER PRENOTARE?
Non è necessaria la ricetta medica, bastano i dati anagrafici – nome, cognome, data e comune di nascita – o, in alternativa, il codice fiscale e un NUMERO DI CELLULARE di riferimento.